Il prossimo 6 febbraio ci sarà l’attesa udienza della Corte
Costituzionale che dovrà esprimersi sulle interrogazioni sollevate dal TAR del
Lazio e sulle questioni di legittimità del provvedimento che, allo stato
attuale, a decorrere dal prossimo 21 marzo acquisterà la piena efficacia
estendendo la propria efficacia anche alle liti condominiali ed ai risarcimenti
dei danni derivanti dalla circolazione stradale.
Ci aspettiamo che la sentenza arrivi prima dell’equinozio di
primavera, mentre rimaniamo comunque in attesa che sulla disciplina italiana si
pronunci anche la Corte Europea.
Nel frattempo, avendo a disposizione i dati del nuovo
istituto dalla sua introduzione alla fine di novembre i primi bilanci, seppur
presuntivi, gli stessi possono essere analizzati. E non sono poi troppo
incoraggianti in termini di accordi raggiunti.
Su un totale di 51.921 conciliazioni azionate solo 5000
(meno del 10%) si sono conclusi con un accordo tra le parti. I procedimenti
definiti sono stati 32.865 mentre quelli ancora pendenti 19.978. Nel 70% dei
casi definiti una delle parti è rimasta contumace.
Ecco la mappa delle iscrizioni e delle definizioni, relativa
ai casi più numerosi e significativi.
Iscrizioni
|
|
Diritti
Reali
|
10.383
|
Locazione
|
5.886
|
Contratti
bancari
|
4.757
|
Contratti
assicurativi
|
4.221
|
Responsabilità
medica
|
3.806
|
Patti di
famiglia
|
53
|
Definizioni
|
|
Diritti reali
|
6.277
|
Locazione
|
3.788
|
Contratti
assicurativi
|
2.825
|
Contratti
bancari
|
2.724
|
Responsabilità
medica
|
2.373
|